Firenze, 4 Dicembre 2015 – Emozione e soddisfazione all’Auditorium della Cassa di Risparmio di Firenze in via Portinari, nel cuore della città a due passi dal Duomo, per i vincitori della prima edizione del Premio AIF Adriano Olivetti per l’eccellenza nella formazione.
Un’iniziativa di AIF – Associazione italiana Formatori per dare valore alla professionalità di chi applica buone pratiche e competenze qualificate nei percorsi di valorizzazione delle persone nello sviluppo delle organizzazioni.
A congratularsi con i vincitori dell’appuntamento, ospitato nell’agenda del convegno nazionale AIF dedicato alle Imprese, c’erano il presidente AIF Antonello Calvaruso e diversi membri delle delegazioni regionali e del direttivo dell’associazione.
50 le realtà iscritte, con oltre 70 progetti: questi sono i ragguardevoli numeri di una prima edizione partita con sicuro successo e che ha permesso di avviare i lavori della seconda edizione, per riconoscere al mondo dei professionisti della formazione moderna una meritata e autorevole ribalta.
I vincitori si sono contraddistinti per i risultati ottenuti a livello individuale, di team e organizzativi nelle categorie Formatori Professionisti, Studi professionali associati, Piccole e Medie Imprese, Grandi imprese pubbliche e private, Enti Locali e PA, Enti e Agenzie formative, Fondazioni e Associazioni con progetti di valore esaminati da un qualificato comitato di giurati nelle Sezioni tematiche: Ricerca & Innovazione, Export & Internazionalizzazione, Mercati & Competitività, Amministrazione & Finanza, Qualità & Ambiente, Comunicazione & Fundraising, Etica & Responsabilità sociale, Sanità, Sicurezza Personale & Organizzativa, Benessere Personale & Organizzativo, Turismo, Arte & Cultura.
VINCITORI PREMIO AIF ADRIANO OLIVETTI
I EDIZIONE
Ciascun progetto viene valutato nell’ambito dell’area tematica e della sezione metodologica indicata nella scheda di iscrizione. La Giuria assegnerà un Premio di 1° Classificato per ognuna delle dieci Aree Tematiche. Eventualmente la Giuria può decidere di individuare uno o più secondi classificati in ciascuna Area. Per evidenziare le competenze in ambito tecnico-metodologico sulla base delle segnalazioni della Giuria, potranno essere assegnati alcuni riconoscimenti tecnici per le Sezioni Metodologiche relative ad ognuna delle diverse Aree Tematiche.
TITOLO PROGETTO | PARTECIPANTE | RICONOSCIMENTO | AREA TEMATICA |
Progetto Apicius | Florence University of the Arts | I Classificato | Ricerca & Innovazione |